Skip to content Skip to footer

Corso per Sommelier Internazionale di I Livello in Italiano

Posti totali: 25
AGGIUNGI AL CALENDARIO

Data e ora:

21 Settembre 2022 21:00 - 7 Dicembre 2022 - 23:59

Luogo dell'evento:

Fortezza Nuova, Scali della Fortezza Nuova, Livorno, Toscana, 57124, Italia

Condividi questo evento

Descrizione

13 incontri dedicati alle basi della vitivinicoltura, all’enologia e alla tecnica della degustazione, con introduzioni al mondo della birra e dei distillati. Tutto quello che bisogna sapere sul servizio, sulla conservazione e sulla gestione del vino.
Ogni lezione sara’ accompagnata dalla degustazione tecnica di moltissime tipologie di vino, e parte del test finale consisterà nella degustazione tecnica di due vini.

Materie trattate: il corso di primo livello abbraccia molte tematiche del mondo del vino, dalla tecnica di degustazione alla viticoltura, dalla vinificazione alla figura del sommelier.

Tecnica della Degustazione: Analisi Sensoriale, Teoria e Pratica della Degustazione: Visivo, Olfattivo, Gustativo, Retrolfattivo, terminologia, composti chimici del vino, apertura del vino, presentazione del vino, servizio del vino.

Funzioni del Sommelier: Consigliare abbinamento vini, carta dei vini, successione vini a tavola, controllo temperature di servizio, stappare per tempo vini invecchiati, bicchieri giusti, servizio ai tavoli, curare la cantina, scaffale dei vini, mise en place, Comportamento, l’attrezzatura, l’uniforme.

Viticoltura: storia, botanica della vite, struttura dell’uva, ciclo annuale, costituzione di un vigneto, forma di allevamento, Conduzione di un vigneto, raccolta dell’uva e vendemmia.

Vinificazione: cenni principali, diraspatura, spremitura: pigiatura e pressatura, fermentazione primaria (alcolica), fermentazione malolattica, le macerazioni: macerazione a cappello emerso, macerazione carbonica, macerazione a caldo, criomacerazione, rimontaggio e/o follatura, vinificazione in rosso, vinificazione in rosato, vinificazione in bianco, vini non conciati, vini conciati, vini aromatizzati, affinamento dei vini, la botte, la barrique.

Spumantizzazione e vini speciali: storia, descrizione della spumantizzazione, tipologia degli spumanti, metodo Charmant o Martinotti, metodo Classico o Champenoise, categorie e classificazione EU, la degustazione dello spumante, proiezione video spumantizzazione metodo classico.

Distillati: classificazione generica, impianti di distillazione: alambicco, colonna discontinua, colonna continua, distillati di vinacce, la grappa, distillati di vino, distillati di cereali, altri distillati (rhum, Gin, Tequila, Sakhi), invecchiamento e taglio, classificazione qualità, affinamento.

Difetti del vino e legislazione: definizione (difetto e malattia), casse, malattie microbiche, difetti, difetti da cessioni, tutela legislativa, classificazione dei vini, denominazioni, normativa europea spumanti, etichette, bottiglie e bicchieri.

KIT DEL CORSO

Valigetta con Calici di degustazione
Manuale didattico
Blocco appunti
Schede di degustazione
Tovaglietta da degustazione

Evento terminato